Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso.

Daniel Pennac

Leggo per legittima difesa

Woody Allen

Quando mi sento male, non vado in farmacia, ma nella mia libreria.

Philippe Dijan

I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare

Umberto Eco

Benvenuti nel sito dell'Associazione Librai Editori della Svizzera Italiana

I librai e gli editori della Svizzera Italiana e del Grigioni Italiano si sono uniti, nel 2019, in una nuova associazione di categoria, l’ALESI (Associazione Librai ed Editori della Svizzera Italiana). Continuano assieme ma sotto altro nome l’attività delle due associazioni che dagli anni ’70 li avevano rappresentati separatamente (la SESI-Società Editori e l’ALSI-Associazione dei librai della Svizzera Italiana).
Fra gli scopi dell’ALESI vi sono quelli di favorire la cultura della Svizzera Italiana e diffondere il piacere della lettura, di organizzare e sviluppare armoniosamente la diffusione del libro, di definire gli interessi professionali e morali dei soci, sviluppando fra loro buoni rapporti di collegialità, di rappresentare gli interessi del settore presso le autorità, le altre associazioni di categoria, gli organismi culturali e altre istituzioni e organizzazioni, sia in Svizzera che all’estero, nonché di promuovere la formazione e il perfezionamento professionali.
In generale l’ALESI intende agire nel mondo editoriale-librario della Svizzera Italiana favorendo quelle sinergie tra librai ed editori volte a garantire al libro – quale veicolo di conoscenza, tolleranza e sapere – le migliori condizioni di visibilità; e a tutti gli attori che operano in questi campi con professionalità, abnegazione e passione, le condizioni per poter continuare a svolgere il proprio lavoro e per garantire quelle fondamentali funzioni culturali all’interno delle nostre società che sono loro universalmente riconosciute.

Libreria Leggere

Continua la rassegna rivolta ai librai della Svizzera italiana, pubblicata su La Domenica del Corriere. Ancora una volta è un nostro socio a essere intervistato, Edy Mombelli, che con la sua libreria Leggere, inaugurata nel 1992 ci fa entrare all’interno della sua più grande passione iniziata più di trent’anni fa a Chiasso, su Corso San Gottardo.

Read More

Sostegno all’editoria 2026-2028

Dal 2016 è entrato in vigore un sostegno federale all’editoria che consiste in contributi strutturali pluriennali destinati a case editrici che valorizzano un lavoro editoriale di qualità. Tra gli obiettivi di questo sostegno c’è anche quello di valorizzare tutta una serie di attività culturali connesse alle case editrici, in particolare l’editing, la promozione e la ricerca. Nel periodo di finanziamento 2021-2024 94 case editrici, di cui 6 della Svizzera italiana hanno beneficiato di questo sostegno proveniente dall’Ufficio federale della cultura.…

Read More

Prisca Wirz-Costantini e Il Segnalibro

Prisca Wirz-Costantini è forse una delle libraie più famose della Svizzera italiana. Presidente della nostra associazione, ha fondato nel 2002 assieme a Francesca Beltrani e Sabina Buzi Il Segnalibro, diventata presto una libreria di riferimento sicuramente nel Luganese ma anche nel cantone. E sulla Presidente della nostra associazione si è concentrata la rubrica Io libraio della Domenica, ormai giunto alla terza puntata.

Read More

Libreria Taborelli, Bellinzona

Continua su La Domenica la rassegna che dà spazio ai librai e le libraie della nostra regione, tante delle quali iscritte alla nostra associazione. Questa volta è il turno della Libreria Taborelli, gestita da Giovanna Taborelli per più di 40 anni e ormai diventata un punto di riferimento per la città di Bellinzona.

Read More

Premio svizzero di letteratura 2025

Recentemente sono stati assegnati i Premi svizzeri di letteratura 2025. Diversi sono stati i premi assegnati, tra cui il Gran Premio svizzero di letteratura 2025 che è stato assegnato a Fleur Jaggy. Come ALESI ci preme sottolineare e ricordare che tra i Premi svizzeri di letteratura 2025 figura anche un autore della Svizzera italiana, Fabio Andina, premiato per il suo libro Sedici mesi (Rubbentino editore). È importante vedere come anche la letteratura svizzera in lingua italiana prolifera e viene riconosciuta…

Read More

Sostegno all’editoria: perché la Svizzera deve fare di più per sostenere i suoi editori

Congiuntamente Schweizer Buchhandels- und Verlags-Verband, Livresuisse e ALESI hanno redatto un documento, in cui si testimonia con motivazioni e numeri perché la Svizzera deve impegnarsi di più nel sostegno delle sue case editrici. È un documento importante che aiuta a capire meglio il grande ruolo svolto dall’editoria in tantissimi settori della nostra società, a livello culturale, educativo ed economico. A fronte di tutte le motivazioni e i numeri esposti nel documento qui allegato, si chiede non solo di non procedere…

Read More

Incontro con A*dS “Manoscritto completato… e adesso?”

Sabato 4 novembre siamo stati accolti nella sede della Casa della letteratura per la Svizzera italiana per un incontro molto stimolante organizzato dall’A*dS (Autrici e Autori della Svizzera), che ha messo al centro il rapporto tra il mondo autoriale e quello editoriale. Dopo una bella introduzione da parte della Segretaria generale di A*dS Cornelia Mechler, la nostra associazione ha avuto modo di presentarsi, grazie al saluto portato dal nuovo segretario Marco Ambrosino che ha presentato in breve l’evoluzione dell’associazione, i…

Read More
ALESI

Casella Postale 2569
CH-6500 Bellinzona

Informazioni